Herpes o afta: Come distinguerli e trattarli?
Articolazioni e sistema muscoloscheletrico,  Raffreddore e influenza

Herpes o afta: Come distinguerli e trattarli?

I problemi orali, come l’herpes e le afte, rendono la vita difficile a molte persone, specialmente quando il dolore e il fastidio sono presenti in modo persistente. Queste due condizioni sono spesso confuse, poiché presentano sintomi simili, ma hanno cause e modalità di trattamento fondamentalmente diverse. L’herpes, causato dal virus herpes simplex, si manifesta tipicamente sotto forma di vesciche dolorose sulle labbra e attorno alla bocca. Al contrario, le afte, o infiammazione della mucosa orale, causano piccole ulcere dolorose che possono svilupparsi all’interno della bocca, come sulle gengive o sulla lingua.

Sebbene entrambe le condizioni possano essere sgradevoli e fastidiose, è importante comprendere che il loro trattamento può essere diverso. L’herpes è di origine virale e tende a recidivare frequentemente, mentre le afte non sono generalmente contagiose e possono derivare da molteplici fattori, tra cui stress, abitudini alimentari e carenze vitaminiche. Per mantenere la salute orale, è fondamentale essere consapevoli delle differenze in modo da poter prendere le giuste misure per la prevenzione e il trattamento.

Herpes: Sintomi e cause

L’herpes causato dal virus herpes simplex (HSV) è l’infezione orale più comune. I sintomi dell’herpes di solito si manifestano alcuni giorni dopo l’infezione, e i sintomi primari includono prurito, bruciore e dolore nell’area interessata. Successivamente, si sviluppano piccole vesciche che in seguito scoppiano, lasciando dietro di sé delle ulcere. Queste ulcere possono essere molto dolorose, specialmente quando la persona mangia o parla.

Le cause scatenanti più comuni dell’herpes includono stress, raffreddore, malattie influenzali, scottature solari e indebolimento del sistema immunitario. Il virus è estremamente contagioso e può facilmente diffondersi attraverso il contatto diretto, ad esempio durante un bacio, o se qualcuno tocca le vesciche e poi porta il virus alla propria bocca.

Per trattare l’herpes, di solito si utilizzano farmaci antivirali che aiutano a ridurre i sintomi e a abbreviare il tempo di guarigione. Gli analgesici topici, come la lidocaina, possono anche aiutare ad alleviare il dolore. È importante evitare il contatto ravvicinato con altre persone, specialmente bambini e individui immunocompromessi, durante un’epidemia di herpes per prevenire la diffusione del virus.

Afta: Sintomi e cause

L’afta, nota anche come stomatite aftosa, è una condizione dolorosa ma generalmente non contagiosa che si sviluppa all’interno della bocca, come sulle gengive, sulla lingua o sul palato. Le afte sono generalmente piccole ulcere di colore bianco o giallastro, situate lungo il bordo rosso della mucosa orale. Il dolore che causano si manifesta soprattutto durante la masticazione o la parola e, in molti casi, la guarigione delle ulcere richiede alcuni giorni.

Le cause della comparsa delle afte possono essere molteplici. I fattori scatenanti comuni includono stress, cambiamenti ormonali, carenze vitaminiche (in particolare di vitamina B12, acido folico e ferro), così come abitudini alimentari, come il consumo di cibi piccanti o acidi. In alcune persone, lesioni orali, come un colpo accidentale con lo spazzolino da denti, possono anche provocare la comparsa delle afte.

Nel caso delle afte, il trattamento si concentra generalmente sull’alleviamento del dolore e sulla riduzione dell’infiammazione. Gli anestetici locali e gli anti-infiammatori possono aiutare ad alleviare il fastidio. Inoltre, è consigliabile prestare attenzione alla dieta e evitare cibi piccanti, acidi o irritanti finché le ulcere non guariscono. Se le afte compaiono frequentemente, è opportuno consultare un medico per escludere problemi di salute sottostanti.

Differenze e somiglianze

Sebbene l’herpes e le afte siano spesso confuse, ci sono numerose differenze fondamentali tra le due condizioni. Una delle principali differenze è la causa scatenante: mentre l’herpes è di origine virale, le afte non sono generalmente contagiose e possono essere causate da vari fattori interni o esterni.

I sintomi dell’herpes si manifestano generalmente in modo improvviso, mentre nel caso delle afte il dolore può svilupparsi gradualmente fino alla comparsa delle ulcere. L’herpes si presenta sotto forma di vesciche, mentre le afte sono piccole ulcere bianche o giallastre. L’herpes tende a recidivare, specialmente durante periodi di stress, mentre le afte di solito compaiono a seguito di un evento o di una condizione specifica e non hanno un carattere recidivante.

Anche il trattamento è diverso: per l’herpes sono necessari farmaci antivirali, mentre il trattamento delle afte avviene generalmente attraverso l’uso di analgesici e anti-infiammatori. Nel caso delle afte, le modifiche dietetiche possono aiutare nella prevenzione, mentre nel caso dell’herpes è fondamentale prevenire la diffusione del virus.

Per una diagnosi corretta, è importante consultare un medico se si sperimentano problemi orali, in modo da ricevere il trattamento adeguato.

Attenzione: Questo articolo non costituisce consulenza medica. Se hai problemi di salute, ti preghiamo di contattare un medico.